Un NAS in casa
E’ da un po’ di tempo che ho in mente di mettere in casa un file server in modo da archiviarci su foto, musica e video in prospettiva di farmi un pc media center (piccolo e silezioso) che avrà questo server come storage per i dati. Ultimamente ero giunto alla conclusione di comprarmi un NAS già fatto, avevo trovato un Netgear a prezzo decente ed ero quasi convinto. Continuando a girare su internet ho scoperto questa discussione sul forum di HWUpgrade in cui c’è un elenco di molti NAS in commercio e in cui non si parla molto bene del Netgerar. I NAS buoni da comprare hanno un costo un po’ elevato e soprattutto non sono espandibili. Alla fine mi sto orientando sul comprare un pc che costa poco o riciclarne uno vecchio, trovare un case spazioso e infilarci dentro una pila di hard disk.
Oggi, durante uno dei miei soliti giri su internet, ho scoperto l’esistenza di un filesystem, sviluppato da Sun, dalle mirabolanti prestazioni e che garantisce un’ottima integrità dei dati in quanto è completamente rivoluzionario rispetto agli attuali. Si chiama ZFS ed è implementato, per ora, solo su sistema operativo Solaris ma ci sono in corso porting su Linux e FreeBSD oltre che, a quanto sembra, su OS X direttamente da parte di Apple.
Questo filesystem è l’ideale per un file server e credo che sarà la mia scelta per il NAS, ora ho da capire quale hardware è supportato da OpenSolaris e quanto mi costerà crearmi il server. L’unica grossa limitazione che vedo, per ora, è che le condivisioni si possono esportare solo in NFS, quindi è necessario installare i servizi Unix in Windows.
Qualche link per informazioni su ZFS:
Home page del progetto ZFS
Benchmark comparativo tra UFS, ZFS, ext3, ReiserFS
http://storagemojo.com/?page_id=122
Nessun commento